Appalti e somministrazione illecita: novità dalla Cassazione
Nuovo orientamento della Cassazione: negli appalti ad alto utilizzo di manodopera va valutata piu attentamente l’effettiva assunzione di rischio di impresa
Nuovo orientamento della Cassazione: negli appalti ad alto utilizzo di manodopera va valutata piu attentamente l’effettiva assunzione di rischio di impresa
obbligo di indicare il contratto collettivo applicabile al personale previsto dal d lgs 36 2023. Con il DL 19 2024 nuovo vincolo relativo alla retribuzione
Va richiesto a partire dal 6 dicembre il contributo previsto per le aziende in possesso di certificazione della parità di genere in ambito lavorativo Disponibili 4 milioni €
Appalti digitali dal 1° gennaio 2024: collaborazione tra Anac e Consip. I dettagli in un comunicato del 17 ottobre
Le Entrate chiariscono che negli appalti il bollo dovuto alla stipula del contratto “aasorbe” quello della registrazione
Il nuovo codice degli appalti in vigore dal 1 aprile è realmente operativo dal 1 luglio 2023 il calendario delle nuove regole
Istruzioni per versare le sanzioni per inottemperanza agli obblighi previsti dall’art 17 bis del DLgs n 241/97 relative alle ritenute fiscali a carico di committenti e appaltatori
Ecco il testo del nuovo Codice dei contratti pubblici con relativi allegati pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31.03.2023 n. 77
Approvato ieri il nuovo codice degli appalti: le norme sul contratto e le fasi delle procedure di affidamento