Somministrazione di lavoro: il limite dei 24 mesi è complessivo
Cassazione: il superamento del limite temporale nella somministrazione a termine determina la costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’utilizzatore
Cassazione: il superamento del limite temporale nella somministrazione a termine determina la costituzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’utilizzatore
Piccola guida su permessi per i dipendenti impegnati cone scrutatori e presidenti di seggio elettorale Adempimenti datori di lavoro, diritti e doveri dei lavoratori
La Circolare INPS n. 140 del 12 novembre 2025 spiega le modalità di applicazione della riduzione del 40% del contributo ordinario l Fondo per i datori di lavoro fino a 5 dipendenti
L’INPS, con il messaggio n. 3407/2025, aggiorna le regole per i lavoratori giapponesi distaccati in Italia con doppio contratto di lavoro
Le regole per la fruizione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 4-ter del DL 4/2024 a favore delle nuove grandi imprese nate da fusioni, cessioni o acquisizioni.
L’INPS precisa che la riduzione del contributo addizionale al 6% o al 9% può essere applicata anche su più periodi di CIG entro i limiti previsti nel quinquennio mobile.
Le nuove norme sull’intelligenza artificiale in azienda e check list operativa. La legge 132 2025 integra il decreto Trasparenza 104 2022. Le sanzioni previste
Con la Circolare n. 139/2025 l’INPS spiega come richiedere il contributo di 40 euro mensili per le lavoratrici madri con due o più figli. Prima scadenza 9 dicembre.
Parte il 30 novembre l’invio delle domande di sgravio contributivo legato ai contratti di solidarietà stipulati nel 2025.