CPB: dichiarazione reddituale professionisti con reddito reale
Casse concordi: il reddito concordato con il fisco con il CPB è irrilevante per le dichiarazioni ai fini del calcolo dei contributi previdenziali dovuti dai professionisti
Casse concordi: il reddito concordato con il fisco con il CPB è irrilevante per le dichiarazioni ai fini del calcolo dei contributi previdenziali dovuti dai professionisti
Dal 8 maggio i commercialisti possono assistere architetti e ingegneri su Inarcassa grazie a deleghe digitali e canali dedicati.
Manuale illustrato per l’ utilizzo
Aliquote, minimi e massimali , scadenze e e causali versamento dei contributi previdenziali alla Cassa ragionieri e periti commerciali per il 2025.
Il MEF annuncia le regole per i principi di revisione ISQM Italia 1, 2 e ISA Italia 200
Con Pronto Ordini del 16.1. 2025 chiarimenti sulla possibilità per periti e delegati alle vendite di operare al di fuori del proprio circondario di appartenenza
Compenso professionisti: tariffe derogabili per attività a bassa difficolta e complessità dice la Cassazione. Sentenza 19236 2024
Il CNDCEC approva il nuovo regolamento sulle sanzioni, in vigore dal 18.04. Sanzioni per chi viola le norme sull’equo compenso
Si avvicina la data per le domande della 2^ sessione degli esami di abilitazione come dottore commercialista, esperto contabile, revisore legale.
Entra in vigore la legge sull’equo compenso professionisti. Qui il testo, sintesi, punti critici evidenziati da Università, associazioni e parere di
Fondazione Studi CDL