Giornalisti dipendenti: istruzioni per errori in Uniemens
Istruzioni per la correzione di errori nei flussi Uniemens relativi a giornalisti dipendenti con rapporto di lavoro senza soluzione di continuità dal 30 giugno 2022
Istruzioni per la correzione di errori nei flussi Uniemens relativi a giornalisti dipendenti con rapporto di lavoro senza soluzione di continuità dal 30 giugno 2022
L’utilizzo improprio del congedo parentale può comportare il licenziamento. Una recente sentenza di primo grado e l’orientamento della Cassazione
L’ispettorato chiarisce i tempi e le modalità per la revoca delle dimissioni rassegnate in periodo protetto da lavoratori con figli Nota 862 2024
Il verbale di esito negativo della procedura conciliativa può essere considerato una comunicazione adeguata del licenziamento. Cassazione 10734 2024
Sciopero legittimo anche senza preavviso e con danni alla produzione. Ordinanza cassazione n. 6787 del 14 marzo 2024
Una sentenza del consiglio di Stato conferma e amplia l’interpretazione dell’INL sul potere di disposizione degli ispettori su norme dei CCNL. Attenzione alla motivazione
Nella sentenza 5992/2024 la Cassazione conferma la condanna dell’amministratore di una società per violazione nella diligenza riguardante la risposta a una richiesta di dell’INL
Orari e reperibilità in caso di malattia del dipendente; Polo Unico INPS; modalità di richiesta controllo da parte dei datori di lavoro. Obbligo comunicazione cambio di residenza
Il testo del decreto del ministero del lavoro con le tabelle del costo medio del lavoro nel settore distribuzione, recapiti e servizi postali, operai e impiegati per 2024 e 2025