Bonus barriere architettoniche: spetta per qualsiasi categoria e per singoli appartamenti
Bonus barriere architettoniche: prorogato fino al 2025. Alcuni chiarimenti delle entrate sui casi in cui spetta
Bonus barriere architettoniche: prorogato fino al 2025. Alcuni chiarimenti delle entrate sui casi in cui spetta
Pronte le regole per fruire in 10 rate annuali dei crediti d’imposta non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura relativi alle detrazioni per interventi edilizi
I fornitori e i cessionari possono spalmare in 10 anni i crediti da bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 comunicandolo dal 2 maggio con la funzione “Ulteriore rateazione”
SOA: chiarimenti delle entrate e regole per i lavori prima e dopo il 22 maggio 2022 e obbligatorietà dell’attestazione per le imprese ai fini del superbonus e altri bonus edilizi
In vigore dal 17.02 il decreto blocca cessioni e sconti in fattura per: superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, facciate, sismabonus, barriere architettoniche
Pubblicato in GU, il Testo Unico per la ricostruzione privata dei territori colpiti dai terremoti che si sono susseguiti dal 24 agosto 2016 in Italia e Relazione illustrativa
Il CNDCEC proponeuno studio con i dati sugli effetti del superbonus sulle casse dello Stato: costi e benefici della maxidetrazione
Contributo per le spese per installazione di sistemi di accumulo integrati: pubblicato il modello per presentare l’istanza. Possibile l’invio entro il 23 marzo 2023
Esempi di lavori trainati per cui spetta il superbonus: l’acquisto del vano cantina per installare l’ascensore non è agevolato