Autotutela obbligatoria 2024: novità dalla Riforma Fiscale
Le novità per l’autotutela obbligatoria da parte dell’Amministrazone finanziaria approvati dal Governo. Gli atti per cui non è necessaria l’istanza di parte
Le novità per l’autotutela obbligatoria da parte dell’Amministrazone finanziaria approvati dal Governo. Gli atti per cui non è necessaria l’istanza di parte
Cosa contiene il Dlgs con Modifiche allo Statuto del Contribuente in merito agli interpelli: 6 tipi di istanze soggette a pagamento in base al contribuente e al volume di affari
Confermato il concordato preventivo biennale anche per i contribuenti in regime forfetario
Le semplificazioni tributarie approvate su: modelli dichiarativi, certificazione unica, pagamenti, termini degli adempimenti tributari
Rafforzamento dell’autotutela, formulari standard, possibilità di discussione da remoto, accesso per tutti alla banca dati delle sentenze
Come cambiano le sanzioni per violazioni tributarie secondo la legge delega per la riforma fiscale n. 111 /2023 pubblicata in GU. Possibile compensazione tra sanzioni e crediti PA
La delega tipicizza le ipotesi di presunzione di distribuzione ai soci dell’extra reddito accertato per le società a ristretta base partecipativa
Pubblicata la legge 111/2023 di Delega al Governo per la Riforma fiscale: entro 24 mesi dall’ entrata in vigore andranno approvati i decreti per la revisione del sistema fiscale
Riscossione e rimborso dei tributi: cosa prevede il Disegno di Legge Delega Fiscale approvato il 12 luglio alla Camera. Superamento del ruolo e della cartella