• circolare del 4 Luglio 2025

Circolare Settimanale dello Studio n. 26 – 04.07.2025

INDICE

LA SETTIMANA IN BREVE

LE SCHEDE INFORMATIVE

CERTIFICAZIONE UNICA 2025: SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER INVIO TARDIVO
In caso di invio tardivo o omesso della CU, il legislatore ha ammesso la possibilità di applicare il ravvedimento operoso ex art. 13 del D.lgs. 472/1997, rendendo di fatto sanabili, con sanzioni ridotte, anche le irregolarità relative alla trasmissione delle certificazioni. Nella scheda, facciamo il punto sulle nuove scadenze, sulle sanzioni previste per le violazioni, e sulle modalità con cui è oggi possibile procedere al ravvedimento.

TRACCIABILITÀ SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA: LE NOVITÀ DEL DECRETO FISCALE PER IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI
Il recente “Decreto Fiscale 2025” ha introdotto alcune modifiche alla disciplina del reddito di lavoro autonomo/d’impresa in tema di tracciabilità delle spese. Per entrambi, l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta ai fini della deducibilità è ora limitato a quelle sostenute in Italia, all’estero si potranno usare anche i contanti. Per i lavoratori autonomi, inoltre, la tracciabilità viene estesa anche alle spese di rappresentanza e agli omaggi.

LAVORO INTERMITTENTE: I CHIARIMENTI INPS SULL’INVIO DELLE DENUNCE UNIEMENS
Attraverso il contratto di lavoro intermittente il dipendente si rende disponibile a svolgere una determinata prestazione su chiamata del datore di lavoro. Considerata la precarietà del contratto, il ricorso al “job on call” è soggetto a limitazioni, oltre ad una serie di adempimenti aziendali specifici del contratto medesimo.  Tali specificità hanno effetti anche sull’obbligo in capo al datore di lavoro di invio all’INPS della denuncia telematica resa con modello UniEmens. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
 

AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

CREDITO D’IMPOSTA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE TERZO TRIMESTRE 2023: DOMANDE ENTRO IL 5 AGOSTO
I lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti, nel periodo 01.07.2023 – 30.09.2023, in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche, e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, devono presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta entro il prossimo 5 agosto. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la procedura.
 

PRASSI DELLA SETTIMANA

PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

SCADENZARIO DAL 04.07.2025 al 18.07.2025

Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito