Formazione continua revisori: come candidarsi nel Comitato Didattico

Il MEF con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, informa della possibilità di partecipare al Comitato didattico in materia di formazione continua per i revisori legali dei conti, previsto dall’articolo 5 del Decreto Legislativo n 39/2010 .

In vista del rinnovo del Comitato, composto da un massimo di quindici esperti, che svolge un ruolo centrale nell’elaborazione del programma annuale di aggiornamento professionale dei revisori legali, si pubblicano le regole per partecipare alla call.

Formazione continua revisori: come candidarsi nel Comitato Didattico

Ricordiamo che il Comitato didattico è un organismo tecnico-consultivo istituito dal Ragioniere Generale dello Stato, che si rinnova ogni tre anni con apposita determina.

Funzioni  principali dello stesso sono inerenti le seguenti attività:

  • analisi e studio delle disposizioni normative sulla formazione dei revisori legali;
  • proposte operative per l’attuazione dell’articolo 5 del D.Lgs. n. 39/2010;
  • elaborazione del programma annuale di formazione continua

per garantire il costante aggiornamento delle conoscenze teoriche e delle competenze professionali dei revisori iscritti al Registro della revisione legale.

Il Comitato si riunisce almeno una volta l’anno con partecipazione a titolo gratuito.

Come candidarsi

Possono presentare domanda di partecipazione, firmata digitalmente o in maniera autografa, i professionisti in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in discipline giuridico-economiche o contabili;
  • competenze specialistiche comprovate in materia di revisione legale, tecnica e deontologia professionale, principi contabili nazionali e internazionali, normativa societaria e commerciale, nonché nella rendicontazione di sostenibilità;
  • esperienza professionale consolidata, in particolare come:     
    • responsabile o componente di team di revisione presso società dotate di strutture formative interne;
    • docente universitario o relatore in istituti di ricerca nelle materie pertinenti;
    • membro di ordini professionali con ruoli attivi in ambito formativo.    

L’incarico ha una durata di tre anni e non comporta compensi.

Nella domanda occerre allegare un proprio cv in forma sintetica all’indirizzo:[email protected]