Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: le nuove regole sugli incentivi per i giovani

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF e il Ministro per gli Affari Europei e il PNRR, ha emanato il Decreto 11 luglio 2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.193 del 21.08.2025, che definisce criteri e modalità attuative degli esoneri e degli incentivi previsti dagli articoli 17 e 18 del DL 60/2024 (Decreto coesione).

Il provvedimento disciplina in maniera organica le misure a sostegno dell’autoimpiego giovanile, distinguendo tra Centro-Nord e Mezzogiorno e introducendo novità operative di rilievo.

Scarica il testo del decreto dell'11.07.2025 pubblicato in GU.

Il decreto mira a promuovere l’inclusione attiva e l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani under 35, attraverso l’avvio di attività autonome, imprenditoriali e libero-professionali. 

La gestione è affidata a: 

  • ENM – Ente Nazionale Microcredito (formazione e accompagnamento); 
  • Invitalia (istruttoria, concessione ed erogazione degli incentivi, tutoring); 
  • Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. (coordinamento e supporto ai CPI e agli enti coinvolti)

Destinatari: chi può presentare domanda

I beneficiari sono giovani tra i 18 e i 35 anni non ancora compiuti che si trovano, secondo l'art. 5 del presente decreto, in una delle seguenti condizioni:

  • disoccupati, inoccupati o inattivi, inclusi quelli in condizione di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione (secondo la definizione del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027). ;
  • disoccupati inseriti nel Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).

I soggetti beneficiari devono essere in possesso di almeno uno dei requisiti di cui sopra, alla data di avvio dell'iniziativa economica.

I beneficiari devono presentare una dichiarazione sostitutiva (DSAN) a conferma della propria condizione.

Iniziative economiche ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate dai soggetti beneficiari nel mese precedente la data di presentazione della domanda di agevolazione e che risultano inattive alla medesima data

Le iniziative economiche devono essere finalizzate all'avvio di attività: 

  • di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA; 
  • di impresa individuale regolarmente iscritta al registro delle imprese;
  • di impresa in forma societaria, regolarmente iscritta al registro delle imprese, nelle seguenti forme giuridiche:
    • societa' in nome collettivo; 
    • societa' in accomandita semplice;
    • societa' a responsabilita' limitata;
    • societa' cooperativa.
      E' ammessa la partecipazione alle società, di soggetti non rientranti nella categoria di beneficiari di cui al presente decreto, se il controllo e l'amministrazione della società alla data di iscrizione della stessa al registro delle imprese e per i successivi tre anni sono detenuti da soggetti rientranti nelle categorie di cui all'art. 5.
  • libero-professionali anche nella forma di societa' tra professionisti.

Non si considerano in possesso dei requisiti di cui all'art. 5 i titolari ovvero i soci di un'attivita' che, anche se cessata nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda, risulta avere un codice Ateco identico, fino alla terza cifra di classificazione delle attivita' economiche, a quello corrispondente all'iniziativa economica oggetto della domanda di agevolazione.

Incentivi per il Centro-Nord (Misura ACN)

Per le regioni del Centro-Nord (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, ecc.) sono previsti:

  1. Voucher a fondo perduto fino a 30.000 euro (elevabili a 40.000 € per spese innovative, digitali o green); 
  2. Contributi su programmi di investimento: 
    • fino al 65% per progetti fino a 120.000 €; 
    • fino al 60% per progetti fino a 200.000 €. 

Le spese ammissibili comprendono: macchinari, ICT, consulenze tecnico-specialistiche (limite 30%), marchi, brevetti, opere edili fino al 50%. Sono escluse spese su terreni, immobili, consulenze legali/fiscali, costi di gestione.

Incentivi per il Mezzogiorno (Misura RSUD – Resto al Sud 2.0)

Per Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna sono previsti incentivi più consistenti

  1. Voucher a fondo perduto fino a 40.000 euro (50.000 € se innovativi/digitali/green); 
  2. Contributi su programmi di investimento: 
    • fino al 75% per progetti fino a 120.000 €; 
    • fino al 70% per progetti fino a 200.000 €. 

Anche in questo caso valgono le stesse regole su spese ammissibili ed esclusioni

Procedura e concessione dei contributi

Le domande saranno presentate esclusivamente online tramite il portale Invitalia con accesso tramite SPID, CIE o CNS. È richiesta la firma digitale.

La procedura è a sportello valutativo, con tre fasi: 

  • verifica di ammissibilità; 
  • verifica dei requisiti; 
  • valutazione del merito progettuale. 

Documenti da allegare:

  • descrizione dell’iniziativa;
  • business plan (per investimenti strutturati);
  • DSAN per attestazione dei requisiti.

Invitalia decide entro 90 giorni dalla domanda. L’erogazione avviene in due momenti: Stato Avanzamento Lavori (SAL), con presentazione di spese pari al 30–70% del progetto; Saldo finale, entro 3 mesi dall’ultimo pagamento.

Tutoring obbligatorio

Ogni iniziativa ammessa riceve servizi di tutoring per 5.000 €, suddivisi in: 

  • 4.000 € per supporto tecnico Invitalia (iter autorizzativo, rendicontazione spese, monitoraggio);
  • 1.000 € per supporto gestionale ENM (marketing, contratti, gestione finanziaria e rapporti con banche/fornitori).

Il tutor accompagna il beneficiario per tutta la durata dell’avvio, prevenendo inadempienze che potrebbero comportare la revoca.

Allegati: