Bonus asili Cassa Commercialisti: domande entro il 31 ottobre

Fino al 31 ottobre 2025 gli iscritti alla Cassa dottori commercialisti con reddito fino a35milla euro possono fare domanda per ottenere il contributo per le spese di asili nido, scuole dell’infanzia e, dallo scorso anno anche i centri estivi.

 L'importo è di

     1.000 euro per ogni figlio,per la frequenza di asilo nido o scuole dell’infanzia, e 

     500 euro  per la frequenza dei centri estivi, 

È possibile concorrere per entrambe le tipologie di rimborso presentando due domande distinte. 

Vediamo in dettaglio i requisiti per accedere ai contributi, per quali spese,  modalità e scadenza delle domande.

Bando asili e centri estivi 2025

 Nello specifico i contributi  sono rivolti al rimborso delle  spese sostenute per 

  • frequenza di asili nido, scuole dell’infanzia e centri estivi diurni in Italia 
  • per i  figli  fino a 14 anni (compresi i minori in affido temporaneo e/o pre-adottivo e in collocamento provvisorio ai coniugi),
  •  di Iscritti alla Cassa, non titolari di pensione da chiunque erogata, ad esclusione dei titolari di pensione di invalidità e di pensione ai superstiti, 
  • che abbiano dichiarato un reddito professionale, nell'anno d'imposta 2023 (dichiarazione 2024), non superiore a Euro 35.000. 

ATTENZIONE Qualora entrambi i genitori siano in possesso dei predetti requisiti la domanda può essere presentata solo da uno dei due.

Va presentata una domanda per ogni figlio 

Sono previste le seguenti tipologie di rimborso:

  •  A – Rimborso delle spese per la frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia per l’anno educativo dal 01/09/2024 al 31/07/2025.
  • B – Rimborso delle spese per la frequenza di minori fino al compimento del 14° anno di età di centri estivi diurni in Italia per il periodo dal 01/06/2025 al 30/09/2025.

È possibile concorrere per entrambe le tipologie di rimborso presentando due domande distinte e indipendenti tra loro.

Le istanze di rimborso per spese inferiori a € 200,00 non sono accoglibili 

Il bando precisa che una volta quantificato l’ammontare complessivo delle domande accolte, in caso di superamento dello stanziamento l’importo del rimborso i sarà ridotto in misura proporzionale al numero complessivo delle  alle domande accolte.

Nel caso in cui le spese di cui si chiede il rimborso siano state oggetto di altri contributi o sussidi da chiunque erogati, la Cassa procederà a determinare il rimborso sulle spese residue (al netto, quindi, di quanto ottenuto da altro ente).

Le domande devono essere presentate dal 01/08/2025 al 31/10/2025 esclusivamente utilizzando

  •  il servizio online DAS per la tipologia A e
  • il servizio online DCE per la tipologia B.