Mese dell’Educazione Finanziaria 2025 linee guida per ETS e imprese

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso il Comitato Edufin, promuove dal 1° al 30 novembre 2025 l’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. L’iniziativa rappresenta la più ampia manifestazione italiana dedicata all’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, con un calendario di eventi, seminari, attività culturali e laboratori rivolti a cittadini, scuole, enti e imprese

L’obiettivo è duplice: 

  1. da un lato, rafforzare le competenze dei cittadini nella gestione delle finanze personali;
  2.  dall’altro, sensibilizzare i soggetti più vulnerabili – come donne, famiglie a basso reddito e migranti – per favorire decisioni economiche più consapevoli e sostenibili.

 Lo slogan 2025, “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, sottolinea l’importanza di investire nella conoscenza per prevenire rischi e affrontare meglio il futuro. Vediamo le opportunita e modalità per partecipare.

Linee guida per la partecipazione di enti e imprese

La partecipazione al Mese è aperta a pubbliche amministrazioni, enti del Terzo settore, fondazioni, scuole, università e aziende private (eccetto singoli professionisti). Gli eventi candidabili devono essere gratuiti, senza fini commerciali o promozionali, e coerenti con la Strategia nazionale per l’educazione finanziaria 2024-2026.

Sono ammesse iniziative diversificate:

  • programmi formativi per target specifici (giovani, imprenditori, lavoratori, migranti);
  • conferenze, workshop e seminari anche in modalità online;
  • attività culturali e laboratori interattivi;
  • eventi collegati a campagne internazionali come la World Investor Week (WIW) o nazionali come la Settimana dell’Educazione Previdenziale.

Gli enti proponenti possono candidare le attività dal 1° settembre al 17 ottobre 2025 tramite il portale del Comitato Edufin. 

Qui le linee guida.

Una volta approvate, le iniziative saranno pubblicate nel calendario ufficiale e potranno utilizzare il logo dell’iniziativa, personalizzato in base al tema trattato (es. rosa per eventi dedicati alle donne, verde per la sostenibilità, viola per l’innovazione tecnologica)

Obiettivi e valore aggiunto per il Terzo settore e le imprese

Il Mese dell’Educazione Finanziaria offre alle realtà partecipanti un’opportunità unica di visibilità e impatto sociale. Entrare nel calendario ufficiale significa contribuire alla crescita della cultura economica nazionale, consolidando il proprio ruolo di attori responsabili verso la comunità. Per le imprese e gli enti del Terzo settore, l’iniziativa rappresenta anche un’occasione per rafforzare il dialogo con stakeholder e cittadini, migliorare la reputazione e sostenere percorsi di cittadinanza economica inclusiva.

Il Comitato Edufin, inoltre, monitora qualità e coerenza delle attività, garantendo standard elevati e un approccio imparziale, senza interessi commerciali . Di seguito 

i principali dati di riferimento per la partecipazione all’edizione 2025:

Voce Dettaglio
Periodo 1° – 30 novembre 2025
Scadenza candidature 17 ottobre 2025
Modalità di presentazione Form online sul sito del Comitato Edufin
Destinatari principali Cittadini, scuole, lavoratori, imprenditori, gruppi vulnerabili
Logo ufficiale Disponibile in 5 varianti cromatiche (blu, rosa, verde, giallo, viola)