Studi Professionali: da EBiPro contributi per genitori, disabilità, centri estivi

L’Ente Bilaterale Nazionale degli Studi Professionali (E.Bi.Pro.) amplia il ventaglio delle prestazioni a sostegno del welfare integrativo di lavoratrici e lavoratori del comparto, introducendo tre nuove misure rivolte ai padri, ai caregiver familiari e alle famiglie con figli in età scolare. 

Le domande vanno presentate online, tramite il portale dell’Ente, da parte del datore di lavoro o direttamente dal lavoratore, a seconda della prestazione.

Di seguito una panoramica delle nuove misure attive a partire dal 23 giugno 2025.

In allegato il nuovo Regolamento in vigore dal 2 luglio 2025 .

Indennità per congedo parentale del padre o genitore unico

Si tratta di un contributo aggiuntivo settimanale di 100 euro per un massimo di 12 settimane (1.200 euro totali), riservato ai padri lavoratori o ai genitori unici affidatari che usufruiscano del congedo parentale entro il compimento del terzo anno di età (o ingresso in famiglia) del bambino.

Chi può richiederlo:

La domanda deve essere presentata dal datore di lavoro, che anticipa l'importo in busta paga

Possono beneficiarne i lavoratori con almeno sei mesi di anzianità contributiva a E.Bi.Pro. e con datori di lavoro in regola con i versamenti alla bilateralità.

  • Documentazione necessaria:
  • Stato di famiglia (padre) o autocertificazione stato civile (monogenitore);
  • Certificato di nascita del bambino;
  • Buste paga con evidenza del congedo fruito;

In seguito, la busta paga con l’indennità anticipata.

Tempistiche per la domanda

Non sono previste finestre temporali annuali. La richiesta può essere presentata in qualsiasi momento e viene liquidata entro 120 giorni dalla presentazione completa.

Contributo per familiari con indennità di accompagnamento INPS

Cos'è:

Un contributo una tantum di 500 euro, richiedibile al massimo due volte durante tutta la durata dell'iscrizione del lavoratore a E.Bi.Pro., destinato a dipendenti con familiari (genitori, figli, fratelli/sorelle, coniugi, uniti civilmente o conviventi registrati) percettori di indennità di accompagnamento INPS per inabilità totale.

Chi può richiederlo:

La richiesta è a cura del datore di lavoro, che anticipa la somma in busta paga.

Documentazione necessaria:

  • Certificazione INPS dell’indennità di accompagnamento in corso di validità;
  • Autocertificazione del grado di parentela;
  • Busta paga con l’indennità anticipata.

Tempistiche:

La domanda è presentabile in qualsiasi momento, ma il datore di lavoro deve inoltrare la busta paga entro 3 mesi dall’anticipazione. La liquidazione da parte di E.Bi.Pro. avviene entro 120 giorni.

Rimborso per i Centri Estivi 2025

Cos'è:

Un rimborso pari al 30% delle spese sostenute, fino a un massimo di 300 euro, per la frequenza di centri estivi da parte dei figli durante l’estate 2025 (giugno-settembre), nel periodo di sospensione scolastica.

Chi può richiederlo:

In questo caso, la domanda è presentata direttamente dal lavoratore iscritto a E.Bi.Pro., purché abbia almeno 6 mesi di anzianità contributiva.

Documentazione necessaria:

Fatture o ricevute fiscali intestate al genitore o al figlio, redatte su carta intestata del centro estivo e indicanti periodo e dati identificativi del bambino;

Copia dell’ultima busta paga.

Tempistiche:

Le domande devono essere presentate dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma online. È possibile includere nella stessa domanda le spese per più figli

Requisiti generali – modalità di domanda e di pagamento

Tutte le misure sono rivolte a lavoratori:

  • assunti con il CCNL Studi e Attività Professionali;
  • con almeno sei mesi continuativi di anzianità contributiva a C.A.DI.PROF./E.BI.PRO.;
  • in forza presso lo studio al momento della domanda;
  • i cui datori di lavoro siano in regola con i versamenti alla bilateralità di settore.

Come presentare le domande

L’accesso avviene tramite l’Area Riservata sul sito www.ebipro.it, con procedura online e  vanno allegati documenti in formato PDF leggibili e non criptati.

 Le domande vengono istruite in ordine cronologico, e i rimborsi liquidati entro 120 giorni dalla presentazione completa.