Il Garante del contribuente: i suoi compiti a tutela dei cittadini
Lo statuto del contribuente prevede una figura a tutela dei diritti dei cittadini nei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria: il Garante del contribuente
Lo statuto del contribuente prevede una figura a tutela dei diritti dei cittadini nei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria: il Garante del contribuente
In caso di SRL a ristretta base societaria, i costi indeducibili, anche effettivamente sostenuti, se contestati, possono essere considerati utili distribuiti ai soci
Punti essenziali della riforma della Giustizia tributaria: giudici professionali reclutati con concorso e novità sul processo tributario
In attesa delle Sezioni unite sulla retroattività del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo, se la cartella di pagamento non è stata notificata è ancora impugnabile
Una dichiarazione presentata con imposta a debito, anche di solo un euro, salva il contribuente dalla contestazione dell’omessa presentazione
Ai fini della deducibilità di una perdita su crediti assume rilevanza la differenza tra valore di realizzo del credito e il relativo corrispettivo di cessione dello stesso
Anche nel processo tributario, come in quello civile, la notifica via PEC si perfeziona solo quando il mittente riceve sulla sua casella la “ricevuta di avvenuta consegna”
Gli indirizzi operativi per l’attività di controllo dell’Agenzia dell’Entrate nel 2021: ecco il testo della Circolare del 07.05.2021 n. 4/E
Commissioni tributarie: una raccolta delle principali massime di sentenze contenute nel Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito