INAIL SI.IN.PRE.SA. formazione itinerante per la sicurezza sul lavoro
L’INAIL ha avviato ieri il progetto SI.IN.PRE.SA. – Sicurezza, Informazione, Prevenzione e Salute, una grande iniziativa nazionale che prevede tappe in tutte le regioni per promuovere una cultura condivisa della sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è diffondere buone pratiche di prevenzione, sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro e offrire occasioni concrete di aggiornamento professionale per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), con il rilascio di crediti formativi validi.
Formazione con crediti per RSPP e focus sugli incentivi INAIL 2025
Tra le prime tappe del tour nazionale, quella organizzata nelle Marche, in programma il 10 e 11 novembre 2025 al Porto di Ancona (Molo Luigi Rizzo – Arco Clementino). L’evento, promosso dalla Direzione Regionale INAIL Marche in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e con la Regione Marche, vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, rappresentanti delle parti sociali e del mondo produttivo.
Nel corso delle due giornate, la stazione mobile INAIL offrirà consulenze sanitarie e servizi informativi alle imprese, mentre nelle sale tematiche si alterneranno
- dimostrazioni pratiche di tecniche BLSD,
- incontri di educazione alla sicurezza e
- sessioni dedicate alla movimentazione manuale dei carichi e alla prevenzione dei rischi lavoro-correlati.
Sarà inoltre presentata la piattaforma digitale “Condivido”, sviluppata per raccogliere e analizzare i casi di near miss (incidenti mancati), strumento innovativo utile per tecnici della prevenzione e RSPP impegnati nell’analisi dei rischi aziendali.
Grande spazio sarà riservato alla formazione professionale, con incontri specificamente rivolti agli RSPP, ai consulenti del lavoro e ai tecnici della sicurezza aziendale.
Tutte le attività formative organizzate nell’ambito di SI.IN.PRE.SA. consentono di acquisire crediti formativi riconosciuti, validi ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalla normativa vigente.
Il programma della seconda giornata prevede inoltre approfondimenti pratici su movimentazione delle merci in ambito portuale, corretta gestione delle attrezzature di lavoro e tecniche di prevenzione nei contesti ad alto rischio. Seguiranno sessioni dedicate ai bandi INAIL ISI e alle premialità OT23, con testimonianze di imprese che hanno ottenuto incentivi per interventi migliorativi sulla sicurezza.
Particolare attenzione sarà data anche al tema del reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, con la presentazione di buone pratiche e progetti di adattamento personalizzato delle postazioni.
Gli incontri offriranno quindi ai partecipanti un’occasione unica per aggiornarsi sulle novità normative e sui finanziamenti disponibili nel 2025, ma anche per confrontarsi con esperti e colleghi del settore.


